finalmente abbiamo tempo per ricordare il meraviglioso concerto della Pneumatica Emiliano Romagnola!

Terzo felice appuntamento per la rassegna musicale Armonie 2014 sabato 9 agosto presso il capanno di San Piero a Bolzano Bellunese. Il concerto si è tenuto nella struttura del piazzale Toni Hiebeler anziché al Buss del Buson permettendo una fruizione al riparo dalla pioggia. Il concerto Fra tresca e manfrina! della Pneumatica Emiliano Romagnola si è rivelato quindi perfetto per far rivivere la cosiddetta “balera”: lo spazio che fino a qualche anno fa ospitava una delle feste patronali più importanti della Val Belluna e in cui si è finalmente tornati a ballare.
La Pneumatica Emiliano Romagnola è composta da cinque musicisti emiliani di estrazioni diverse, dal jazz alla musica popolare, che hanno trovato una sintonia perfetta per continuare a far vivere il lavoro di uno dei più grandi musicisti, esperti e conoscitori della musica popolare italiana: Stefano Zuffi. Quarant’anni di ricerca di musica popolare con l’intento di non lasciarla cadere nell’oblio e il cui risultato è stato questo concerto spettacolo che ha narrato di storie di donne e di briganti, di capitani e di ghetti, di mare e di amore. La persuasiva voce di Umberto Cavalli con la sua fisarmonica hanno tenuto incollato il pubblico spiegando le origini dei brani proposti, tra l’ironico e il romantico. Meravigliosi i suoni della ghironda, dell’ocarina della mano esperta di Stefano Michelotti, accompagnati dal violino Thomas Foschini, il basso acustico di Andrea Guerrini e la batteria di Riccardo Frisari, che hanno entusiasmato i numerosi presenti che hanno apprezzato questo vero e proprio viaggio nella storia della musica popolare italiana fino a parteciparvi con un catartico ballo finale.
Ma i musici, che non vedevano l’ora di suonare al Buss del Buson, sono stati infine accontentati e il giorno dopo…

che dire…
grazie meravigliosa PNEUMATICA EMILIANO ROMAGNOLA!!!!!